PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Nuove lingue per nuovi popoli

don Giovanni Berti

Pentecoste (Anno B) - Messa del Giorno (27/05/2012)

Vangelo: Gv 15,26-27; 16,12-15 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 15,26-27; 16,12-15

26Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; 27e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.

12Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 13Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 14Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. 15Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.

Clicca qui per la vignetta della settimana

Parti, Medi, Elamiti... abitanti di Frigia e Panfilia...

Ogni anno sentiamo il racconto di Pentecoste con questa serie di luoghi e popoli sconosciuti. Ci vorrebbe uno storico per capire dove si trovano... e se esistono ancora.

Il giorno nel quale nasce la Chiesa con la discesa dello Spirito Santo, i cristiani iniziano a comunicare il Vangelo con una forza e una capacità straordinarie.

E ancora oggi il Vangelo percorre le strade dell'umanità e la Chiesa ha il compito di comunicarlo con sempre nuovi linguaggi.

Da quel che so, non esistono più i Parti, gli Elamiti... Ma ci sono un sacco di nuovi popoli che attendono da me e dalla comunità dei discepoli di Cristo un annuncio di salvezza. Non bisogna andare in altri luoghi del mondo per trovare popoli nuovi. Ma anche qui tra noi ci sono popoli, intere comunità di persone, che hanno bisogno di parole nuove di salvezza. Sono quelli che a causa dell'allontanamento dalla fede, pur essendo di tradizione cristiana, sono diventati stranieri rispetto alla Chiesa.

Ci sono le comunità di giovani, nei tantissimi posti dove abitano (la scuola, i luoghi dello sport, i luoghi di ritrovo delle compagnie, internet... e ovunque sono), che attendono dalla comunità dei cristiani una parola per loro e nella loro lingua..

La domanda è molto semplice: la Chiesa è capace di comunicare ancora oggi il Vangelo della resurrezione? Siamo capaci come cristiani ( tutti... preti, laici, adulti, genitori....) di creare stupore e attrazione nei giovani che stanno fuori dalla porta della comunità, così come lo erano i popoli fuori dal Cenacolo dei primi apostoli?

E come Chiesa siamo capaci di ritrovare parole di accoglienza, amore e gioia per le altre comunità umane che spesso abbiamo noi stessi ricacciato fuori dalle nostre porte?

Chiediamo davvero una rinnovata Pentecoste per la Chiesa. Chiediamo che lo Spirito Santo di nuovo cacci via le paure che abbiamo dentro e che ci bloccano sulla difensiva, e ci ridoni l'entusiasmo e la voglia di comunicare il Vangelo a tutti...

Clicca qui per lasciare un commento.

 

Ricerca avanzata  (54376 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: