GESU' PERLA PREZIOSA - Preghiera di NATALE con i ragazzi

Page 1

Gesù perla preziosa

Preghiera di NATALE con i ragazzi

© www.paoline.it


PREGHIERA CONTEMPLATIVA (IMMAGINE) 1. Gesù Bambino

Al centro dell’immagine, posto dentro una conchiglia, è la perla, dono del Padre al mondo, che nasce da Maria. La luce che scende dal cielo avvolge Gesù e invade tutti i presenti. Il Bambino Gesù accoglie, con le braccia aperte e gli occhi che scrutano il cuore, le persone che gli sono vicine. Per Gesù, che è la perla più preziosa dell’oro, vale la pena di lasciare tutto, per possedere Colui che è la sorgente di vita e la risurrezione. Dal Vangelo secondo Matteo Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra (13,45-46). Preghiamo: Gesù, vera perla preziosa, apri i nostri occhi • Tu sei la risposta alle nostre attese • Tu sei la vita che andiamo cercando • Tu sei la pace che l’umanità invoca • Tu sei l’amico che dona la gioia.

2. Maria è la conchiglia più pura

San Giovanni Damasceno, Padre della Chiesa del VII secolo d.C. scrisse: «Il fulmine divino è penetrato dentro la conchiglia più pura, Maria, e ne è nata una perla oltremodo preziosa, il Cristo». Maria, conchiglia che partorisce Gesù, lo regge con amore e lo offre al mondo, rappresentato dai personaggi che circondano la scena. Gesù, perla preziosa, è suo figlio, ma non le appartiene. È nato per essere il Salvatore del mondo, il Messia che, per donare la vita a tutti, deve morire e risorgere. Dal Vangelo secondo Luca L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine» (Lc 1,30-33). Preghiamo: Maria, piena di grazia, guidaci a Gesù • Ti sei fidata di Dio senza riserve • Ti sei messa a servizio del tuo Figlio Gesù • Ci hai dato Gesù, nostra ricchezza. • Ci hai accolti tutti come tuoi figli.

3. Giuseppe

Lo sposo di Maria, quasi non crede ai suoi occhi. Il Bambino che contempla è Figlio di Maria e di Dio. Ma egli ne è il custode responsabile. Silenzioso e attento, prima di decidere che cosa dire e che cosa fare si confronta con la parola di Dio. La vive senza esitazione e, dinanzi al Bambino Gesù, sembra voler dire: «Di Dio ci si può fidare». © www.paoline.it


Dal Vangelo secondo Matteo Ecco gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti in bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli salverà il suo popolo dai suoi peccati». Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio, ed egli lo chiamò Gesù (1,20-21.24-25). Preghiamo: Giuseppe, custode responsabile di Gesù e Maria, aiutaci • La tua fiducia in Dio ti ha reso saggio e prudente • Hai saputo vedere la presenza di Dio anche nel buio totale • Hai ascoltato la parola di Dio con attenzione e rispetto • Hai accompagnato Gesù nella sua crescita umana.

4. Un bue e un asino

Spalancano gli occhi verso Gesù. I Vangeli non ne parlano; Luca soltanto nomina la mangiatoia. Il profeta Isaia li indica come animali capaci di riconoscere il Signore (Is 1,3). L’asino nella Bibbia è animale di pace, umile e pronto alla dedizione. Porta Maria e Giuseppe in Egitto; Gesù lo cavalca quando entra in Gerusalemme. Il bue è un animale puro (Lev 11,3; Dt 14,5) e mansueto. Conosce il giogo, cioè la Legge di Dio e vi si sottomette. L’asino e il bue rappresentano pagani e giudei credenti, uniti in un solo popolo dall’accoglienza del Signore. Dal vangelo secondo Luca Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia (Lc 2,7). Preghiamo: Dio, Padre di Gesù e Padre nostro, donaci l’umiltà del cuore • Tu ci inviti a riconoscerti negli avvenimenti che accadono ogni giorno • Ti riveli nella quotidianità della vita, fatta di cose semplici • Tu desideri che ci comportiamo con umiltà, dedizione e mansuetudine • Tu ci ricordi che solo in te troviamo sicurezza e vita.

5. Una fanciulla

Solleva il volto estasiato verso Gesù Bambino, Maria e Giuseppe, l’asino e il bue. Si unisce al loro stupore e all’accoglienza di Gesù, perla preziosa. Congiunge le mani per lodare il Signore. La lode nasce dallo stupore ed esso fa riconoscere Dio in mezzo a noi anche se vestito di povertà e umiltà. I pastori e tutte le persone che andarono a vedere Gesù erano pieni di stupore e lodavano Dio. Dal Vangelo secondo Luca I pastori dicevano l’un l’altro: «Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era © www.paoline.it


stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori (2,1518).

6. Un uomo e una donna

Sono protesi verso Gesù Bambino. I loro sguardi incrociano quello di Gesù, Maria e Giuseppe. Le loro braccia accolgono il Dio Bambino offerto da Maria. Il loro atteggiamento di stupore e ascolto sembra sollevarli verso l’alto. La donna, l’uomo e la fanciulla richiamano la famiglia che pone Gesù al centro della loro esistenza. In questa famiglia Gesù è di casa. Anzi è la pietra preziosa che riempie i cuori di ricchezza e verso la quale gli occhi di ognuno restano fissi. Dal Vangelo secondo Matteo «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti». Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre» (Mt 12,47-50). Preghiamo: Gesù, vieni ad abitare nella nostra casa • Tu, Dio con noi, sei la sorgente della vita • Tu, Dio fatto bambino, sei sorgente di tenerezza e umiltà • Tu, Dio nostro fratello, sei sorgente di solidarietà. • Tu, uno di noi, sei sorgente di perdono e di vera carità.

A Gesù vera perla

Un giorno, fratelli miei, presi una perla: vidi in essa i simboli che si riferiscono al Regno, le immagini e le figure della grandezza (divina). Divenne una fonte, dalla quale bevvi i simboli del Figlio. La posi, miei fratelli, sul palmo della mia mano, per poterla esaminare. Mi misi a osservarla da un lato: aveva un solo aspetto da tutti i lati. Così è la ricerca del Figlio, Inaccessibile, poiché essa è tutta luce. Nella sua limpidezza, io vidi il Limpido, che non diventa opaco. E, nella sua purezza, il simbolo grande del corpo di nostro Signore, che è puro. Nella sua indivisibilità, io vidi la Verità, che è indivisibile. (sant’Efrem) © www.paoline.it

Testo di Filippa Castronovo, in Catechisti Parrocchiali n. 8, dicembre 2014

Preghiamo: Signore Gesù, donaci di venire a te con gioia • Gesù, fa’ che tutti i bambini del mondo possano conoscerti • Gesù, fa’ che, dopo averti incontrato, sappiamo comunicarti • Gesù, fa’ che il nostro stupore si trasformi in lode che canti te • Gesù, fa’ che i nostri occhi vedano te; le nostre orecchie ascoltino te; la nostra bocca esprima le meraviglie del tuo amore.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.