Ciak, si gira!_Ribelle – The Brave

QUALCHE PREMESSA

Nell’ accostarci al film ricordiamo di:

  • Non anticipare mai la trama
  • Se qualcuno dei ragazzi ha già visto il film invitarlo a non dare anticipazioni ai compagni
  • Prevedere almeno due incontri: il primo per la visione del film e le prime “riflessioni ad alta voce”, il secondo per trattare la tematica del film in modo approfondito, prevedendo qualche attività da far vivere ai ragazzi
  • Subito dopo la visione del film  avviare un brainstorming in modo che i ragazzi possano a caldo esprimere:
    • La tematica del film in una sola parola
    • Ciò che li ha colpiti di più
    • Ciò che invece non gli è piaciuto

—> Può essere utile riportare su un cartellone tutte le parole dette dai ragazzi in modo da poterle avere “sott’occhio” nell’incontro successivo.

—> Quella riportata di seguito è solo una delle tante possibili letture del film con un’attività da poter far vivere ai ragazzi.

—> L’intero post potrà essere salvato e stampato come allegato in pdf in modo da renderne più agevole la lettura.

ENTRIAMO NEL FILM 😉

SCHEDA TECNICA 

Titolo originale: The Brave
Nazione: U.S.A.
Anno: 2012
Genere: Animazione, avventura, commedia
Durata:100′
Regia: Mark Andrews, Brenda Chapman
Cast (voci): Kelly Macdonald Emma Thompson, Billy Connolly, Gulie Walters, Kevin McKidd,Craig Ferguson, Robbie Coltrane
Produzione: Pixar Animation Studios, Walt Disney Pictures
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Tematiche: ribellione, coraggio, rapporto genitori/figli, amore, cercare la propria strada
Adatto a:
ragazzi, adolescenti, famiglia

TRAMA

Meravigliosi paesaggi scozzesi e tradizione epica fanno da sfondo a Ribelle, film d’animazione che vede come protagonista Merida, un’eroina femminile, figlia di Re Fergus e della Regina Elinor. Opponendosi alla secolare tradizione di un matrimonio “combinato” e contraria a rappresentare la classica principessa di corte, Merida decide di voler seguire la propria indole per cercare la sua strada ma le sue azioni e il suo rivolgersi a una strega per esaudire il suo desiderio, daranno inizio a una serie di situazioni impreviste che getteranno il regno nel caos.  Sarà allora proprio Merida a dover utilizzare tutte le sue risorse, tutta le sue doti, per salvare il regno e trovare veramente se stessa.

FOCUS ON

Il titolo, Ribelle_The brave, definisce palesemente Merida, ma non deve trarci in inganno! Il termine non va letto solo come sinonimo di disobbediente, indisciplinata, oppositiva… Merida infatti non è solo colei che si ribella alla madre per cercare la sua strada a tutti i costi ma è anche colei che, nella capacità di riconoscere i propri errori, senza rinunciare alla sua indole, mette in pericolo la propria vita pur di salvare sua madre, la sua famiglia e il regno interoConferma quanto espresso il titolo originale del film, The brave che tradotto significa “coraggioso” ed è proprio il senso del vero coraggio che  scoprirà Merida.

Zoom per riflettere: il film è ricco di spunti di riflessione ma, in questa sede, poniamo l’attenzione soprattutto su due aspetti:
—> 1.
Il conflitto Merida/madre e quindi il conflitto genitori/figli e più in generale il conflitto generazionale;
—> 2. la ricerca e la realizzazione della propria strada.

1. Sin dalle prime scene del film si può notare come il rapporto tra Merida e la madre sia un rapporto di amore ma anche di contrasto, un contrasto che si esplicita e tocca il suo culmine durante la fase dell’adolescenza di Merida. Significativo, a tal proposito, è sottolineare alcune frasi che ognuna delle due donne riferisce all’altra:

    • Regina Elinor: “tutto questo lavoro per darti quello che noi non abbiamo mai avuto; non voltare le spalle a ciò che siamo; sei disposta a pagare il prezzo che la tua libertà esige?; se tu potessi comprendere che ciò che faccio lo faccio per amore; CAPIRESTI SE SOLO TU ASCOLTASSI. Io sono la regina tu DEVI ascoltare me, io ESIGO tu ti comporti da principessa“.
    • Merida: “potresti dire (ai lord. Ndr) che la principessa ancora non è pronta (per sposarsi); io voglio la mia libertà; non lo faccio per darti un dispiacere; è la mia vita; non sono ancora pronta; RIUSCIREI A FARTI COMPRENDERE SE SOLO TU ASCOLTASSI. E’ ingiusto, non ti importa niente di me, ti sei mai chiesta cosa voglio io; cerchi di farmi diventare come te; sei un mostro, non sarò mai come te”.

Posizioni divergenti, eppure entrambe vorrebbero la felicità di Merida. La madre crede di sapere cos’è merida e la mamma conflittomeglio per la figlia in virtù dell’amore che prova per lei e sulla base della sua esperienza. In fondo anche lei ha seguito la tradizione e nonostante le incertezze iniziali, è felice della sua vita.

Merida vuole camminare sui suoi passi, vuole poter scegliere da sola cosa fare o non fare nella sua vita. Non vuole seguire una tradizione che ritiene ingiusta e obsoleta.

Anche se messa in secondo piano, la divergenza generazionale si può notare anche tra i tre lord e i loro figli! I padri vorrebbero che sposassero la principessa per saldare un’alleanza tra i clan, i figli invece concordano con Merida nel voler scegliere da soli chi sposare.

C’è qualcosa su cui però Merida e la madre la pensano allo stesso modo: entrambe vorrebbero essere ascoltate! Proprio l’ASCOLTO si rivela essere l’arma vincente nella storia, però non l’ascolto per imporre le proprie idee, ma l’ascolto che porta a vedere oltre, che permette di vedere e quindi di ascoltare con il cuore, le posizioni altrui. Nel cercare di spezzare l’incantesimo, che trasforma la regina in un orso, Merida e la madre riusciranno a passare del tempo insieme, tempo in cui la regina potrà vedere e apprezzare ciò che della figlia ha sempre criticato (andare a cavallo, usare l’arco, saper riconoscere le bacche velenose…) e che in realtà si dimostreranno delle doti utili per la sopravvivenza. D’altro lato Merida apprezzerà e capirà l’amore della madre nei suoi confronti, il suo senso di protezione. Lo stare insieme permetterà a entrambe di capire la posizione dell’altra tanto che la regina capirà che quelli di Merida non sono solo capricci pertanto sarà disposta a cambiare la tradizione e a permetterle di poter scegliere da sola il proprio futuro, da sola ma con il suo amorevole appoggio.

Anche l’ira dei lord e dei loro clan si placheranno proprio quando riusciranno ad ascoltare Merida e finalmente ciò che i loro figli, fino a quel momento sempre in silenzio e obbedienti, desiderano realmente.

2. Merida cerca il proprio destino e in questa sede ci limitiamo a sottolineare solo le diverse frasi che nel filmmerida e la mamma  lo dimostrano: il nostro destino è legato alla terra; il destino è intrecciato come un tessuto così che il nostro destino incrocia molti altri, è la cosa per cui cerchiamo per cambiare o lottiamo per cambiare, alcuni non lo trovano mai, ma ci sono quelli che ne sono guidati. Il destino però non è qualcosa scritto come un copione da dover seguire alla lettera, il destino lo si crea, lo si modifica… Merida nell’ultima scena del film afferma: alcuni dicono che al destino non si comanda, che non è una cosa nostra, ma io so che non è così, il nostro destino vive in noi, bisogna solo avere il coraggio di vederlo.

Solo qualche semplice domanda su cui riflettere e su cui poter costruire un successivo incontro: I nostri giovani cosa pensano del destino? Qual è la loro strada? L’hanno già individuata? Cosa sono disposti a mettere in gioco per percorrerla? E se invece del destino provassimo a spostare lo sguardo sulla volontà di Dio?

I personaggi: il film è ricco di personaggi interessanti, cercheremo di delineare, di ognuno, un breve profilo. Ognuno di essi può rappresentare se stessi o le persone che ci sono intorno, riuscire ad abbinare ogni personaggio a una persona realmente presente nella loro vita può aiutare i ragazzi a sentire “viva” la storia di Merida perchè non è altro che la storia di ogni adolescente/giovane che cerca la sua strada dovendosi scontrare/incontrare con le mentalità altrui.

MERIDA: determinata, ribelle, coraggiosa. Un’ adolescente dallo spirito selvaggio che crede che la propria realizzazione non sia nel matrimonio, non per il momento almeno e soprattutto non in un matrimonio combinato. Sin da piccola ama utilizzare arco e frecce, correre nel bosco, ama la libertà e non le piace seguire ciò che le imporrebbe il “galateo di una principessa”. La rabbia, l’egoismo, la portano a rivolgersi a una strega per realizzare un desiderio ma questa non si rivelerà la scelta giusta. Merida sarà però in grado di rimediare ai suoi sbagli e di mostrare tutto il suo coraggio per salvare la sua famiglia e il regno trovando a quel punto se stessa, la sua strada e il senso pieno di una vita vissuta.

RE FERGUS: un guerriero eroico, implulsivo, un padre buono, che ha combattuto contro un orso per salvare la sua famiglia. Complice e fiero di Merida, pronto a incoraggiare la sua indole selvaggia, simile alla sua ma anche saggio e intermediario nel rapporto madre-figlia.

REGINA ELINOR: madre di Merida, una perfetta regina, diplomatica, cerca di mantenere il regno unito.E’ una madre che ama la figlia e cerca di educarla nel migliore dei modi attraverso divieti e comandi ma è anche una madre pronta a capire che la felicità della figlia va oltre ciò che lei stessa crede.

I 3 GEMELLINI: amati fratellini di Merida, una ne pensano e 100 ne fanno ma sarà anche grazie al loro aiuto che Merida riuscirà a spezzare la maledizione nel regno.

ANGUS, IL CAVALLO:  è il migliore amico di Merida, compagno delle sue avventure e capace di ascoltarla nei momenti di sconforto. 

I 3 LORD E I RISPETTIVI FIGLI: Lord MacGuffin, saggio e placido padre del giovane MacGaffin, grosso e timido; Lord Dingwall, di piccola statura, non si fa fermare da chi è più alto di lui mentre il figlio mingherlino, con la testa fra le nuvole, dimostra un’energia davvero inusuale per le sue piccole dimensioni; Lord MacIntosh un tipo che non passa inosservato, col petto in fuori e i tatuaggi sul corpo, simile a lui il figlio, il giovane MacIntosh dal fisico atletico, fascino innegabile e vanitoso. I lord e i loro figli, al di là delle differenze, sono sempre pronti a far baldoria e a gettarsi in una rissa.

FUOCO FATUO: fiammella blu che guida verso il proprio destino, una sorta di guida che alla fine del film risulta essere il fratello più anziano dei 4 re di un antico regno.

STREGA: un anziana donna, svampita, che davanti alla ricchezza è disposta a preparare un incantesimo per Merida pur conoscendone bene i rischi.

 IN PRATICA: CONFRONTIAMOCI!

Vista la centralità del confronto generazionale che emerge dal film, quella proposta vuole essere un’attività che permetta  ai ragazzi non solo di ascoltare cosa pensano “i grandi”, ma potrebbe essere anche una proposta per un incontro in cui anche gli adulti possano ascoltare i più giovani!

Durante “l’incontro riflessione” post film invitiamo i ragazzi a far emergere i punti su cui Merida e la madre sono in disaccordo (il matrimonio, il modo di vestirsi, di comportarsi, la scelta di chi amare…). Chiediamo poi ai ragazzi di far emergere quali sono le situazioni, gli eventi, le scelte per cui essi stessi sono in disaccordo coi propri genitori, coi propri insegnanti, con gli animatori. Facciamogli trasformare questa riflessione in domande in modo da realizzare un’ intervista che possa essere sottoposta  sia ai loro coetanei che agli adulti, per far emergere cosa due generazioni pensano su uno stesso argomento scelto! Mandate i ragazzi per le strade con un registratore o una videocamera per realizzare l’ intervista! Attenzione, le domande concordate devono essere le stesse sottoposte sia ai coetanei che agli adulti!!! Con le risposte  si potrebbe realizzare un videoclip o un vox populi da presentare in un secondo momento in un incontro unitario, giovani/issimi – adulti!  Si può pensare a un incontro/festa in cui confrontarsi, conoscersi, ascoltarsi… e stare insieme per essere sempre più comunità!

OKKIO!

Per i gruppi “meno tecnologici” le risposte possono essere rielaborate e riespresse attraverso una simpatica scenetta o in qualsiasi modo la creatività dei ragazzi suggerisca! Ognuno ha un talento da poter mettere in gioco e  l’animatore deve essere bravo a valorizzarlo!

Buon lavoro a tutti!
Dalia Mariniello 

Scarica l’intero articolo da poter leggere comodamente su file,

fotocopiare, consegnare agli animatori in parrocchia o agli insegnanti

—>Articolo completo: Ribelle – The brave<—

Puoi trovare il dvd di Ribelle —> QUI 😉 <—

TRAILER —> CLIKKA QUI <—

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.